ITU Long Distance World Championship- Almere (NED)
Vediamo un po’ di raccontare questa trasferta olandese. Partenza giovedì prima dall’alba, l’aereo parte puntuale da Venezia alle 7.10, scalo a Francoforte dove ci ritroviamo tutti, quindi arrivo ad Amsterdam alle 12.30. Tempo di prendere i van e trasferirsi alla struttura-residence di Almere che ci ospita e dove finalmente arriviamo verso le 15.30 e riusciamo a mangiare qualcosina. Giusto in tempo di mettere le valigie in stanza perché ci attende il briefing obbligatorio per gli Elite e la consegna dei pacchi gara: ho il 1003, bello mi piace:-) . Prima di cena ci facciamo una corsetta giusto per scaricare la fatica del viaggio: mezz’oretta e qualche allungo, poi a mangiare e subito a letto perché siamo esausti.
Il resto della giornata passa tranquilla tra un sonnellino e un massaggio (grazie alla bravissima e pazientissima Alessia, non solo ottima come fisioterapista, ma anche come compagna di stanza, tifosa e fotografa!) : d’altra parte oggi è importante riposare per accumulare più energie possibili!
Finalmente arriva domenica! La routine è quella di sempre: sveglia presto (stavolta anche più tardi del solito, alle 5!), colazione, trasferimento in zona gara, sistemazione zona cambio, muta, riscaldamento, chiamata alla partenza...l’emozione sale fino allo sparo dello starter. A nuoto sono due giri: uno piccolo con uscita sulla spiaggia e uno più lungo verso il porto di Almere. Il primo giro va bene, esco in un gruppetto tra cui riconosco altre atlete che sono un buon riferimento. Il secondo giro, invece, è un disastro: alla prima boa ci troviamo in mezzo agli Age Group partiti 20’ dopo di noi, le boe direzionali non si vedono più, perdo ogni riferimento e sbaglio completamente rotta. Sono costretta a fermarmi e ripartire, superare e far passare gli altri che giustamente devono andare a sinistra mentre io devo andare dritta. Alla fine ne esco e mi ricongiungo con un’altra ragazza che come me ha perso molto. Il tratto verso il porto è lunghissimo e in più contro sole e con una forte corrente contraria...che fatica! Quando esco dall’acqua sono un po’ demoralizzata di mio in più Sergio mi dice che ho un ritardo abissale
, ma che bisogna provare a recuperare in bici (che discorsi, ovvio, no?!) ecco il secondo madornale errore della giornata: invece di restare calma e ragionare comincio a spingere a tutta sui pedali. Il vento è forte, ma le gambe girano abbastanza...per il primo giro!
Il secondo invece un po’ meno, ma stringo i denti e sempre a tutta. Dopo 120 km praticamente da sola scen
do 12°, qualcosa ho recuperato, ma so di poter far meglio con la corsa. Le gambe però non sono della mia idea: ho speso troppo in bici, ora devo cercare una corsa più economica possibile.. “spingi di piedi, usa la testa, respira, bevi, corri” la concentrazione resta alta, dopo il primo giro sono 11°, ma comincio a vedere la 10° e aumento quel che riesco. Non è certo la mia miglior giornata, ma la voglia di far bene è sempre tanta. La decima posizione è mia, non posso mollare anche se gli ultimi 5 km non passano più. Finalmente l’arrivo, non ho neanche la forza di alzare le braccia, ma anche oggi ho dato il massimo e ho fatto tanta tanta fatica!
Dopo un po’ arrivano anche Maria e Bet, anche loro sfinite dopo il loro primo mondiale da Elite. A squadre siamo quarte, a pochissimo dalle Americane, peccato perché nel podio ci abbiamo sperato tanto e abbiamo fatto davvero il possibile!
Dopo un po’ arrivano anche Maria e Bet, anche loro sfinite dopo il loro primo mondiale da Elite. A squadre siamo quarte, a pochissimo dalle Americane, peccato perché nel podio ci abbiamo sperato tanto e abbiamo fatto davvero il possibile!
Etichette: campionati mondiali lungo ITU
2 Commenti:
Un mondiale di questi livelli è sempre una esperienza stupenda e il risultato è stato grande. Il prossimo sarà un obbiettivo a noi due comune e quindi è già ora di guardare avanti....
aloha
filippo
Di
FILIPPO DAL MASO, Alle
3 settembre 2008 alle ore 16:45
ciao Pippo, grazie del sostegno!sempre avanti a tutta!
Marty
Di
Marty, Alle
4 settembre 2008 alle ore 10:30
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page